Erreur lors du chargement de la page.
Essayez de rafraîchir la page. Si cela ne marche pas, il y a peut-être un problème de réseau et vous pouvez utiliser notre page d'auto-test pour voir ce qui empêche le chargement de la page.
Apprenez-en plus sur les problèmes de réseau possibles ou contactez le support technique pour obtenir de l'aide.

Focus Italia

Maggio 2022
Magazine

Focus è tutto nuovo! Ancora più approfondito, ancora più contemporaneo, ancora più sorprendente, scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, Focus ti fa conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!

MILLE SFUMATURE DI NERO

Legge di natura

Il fascino dei boschi... è nel nostro cervello

Intelligenza artificiale da Indiana Jones

Adesso capiamo il “maialese”

Il sensore volante ultraleggero che imita il soffione

7000 anni fa

FACCIAMO SPAZIO

Individuato prima della caduta

PLANETARIO DI PALERMO

QUAL È LA COSTELLAZIONE PIÙ GRANDE?

LE ALLERGIE IN NUMERI

Filati perfetti? Questione di torsione

Attacco alla leucemia mieloide acuta

Insonni con l’età? Ecco perché

Spegnete quella luce

Le gazze sabotatrici... ma altruiste tra loro

LA PROTEINA CHE CI OSSIGENA • Questa immagine raffigura l’emoglobina. È stata realizzata per Focus dal Laboratorio 3D dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, all’interno dell’unità di ricerca di Imaging Multimodale. Ed è la seconda tappa di un viaggio nelle molecole del corpo umano.

ENIGMA LONG COVID • La pandemia ci lascia in eredità una sindrome subdola e ancora poco nota, che la scienza fatica a comprendere, e per la quale non esiste una cura. L’ultimo libro di Agnese Codignola racconta questa nuova malattia.

Un robot per esplorare i polmoni

La ricetta della fisica per la pizza senza lievito

Il cuscino che tranquillizza

SENTI QUESTA VOCE

Psicologi inventano un metodo per insegnare la creatività

Lo scooter da città in bambù

Stampate in 3D le cellule dei testicoli

Il rettile XL degli antichi mari... e altri colossi

Metti cani e gatti nella tua pubblicità: venderai di più

Il treno che si autoricarica

La sporcizia raccolta dalle scarpe

VORAGINI CELESTI • Fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza. Ora se ne contano miliardi di miliardi. Ecco tutto quello che sappiamo sui buchi neri.

E SE UN MICROBUCO NERO COLPISSE LA TERRA?

DA TENERE A MENTE • Tra i buchi neri noti (una piccola parte di quelli esistenti) eccone alcuni più significativi da ricordare.

IL NOSTRO VICINO • Un secolo di caccia alla preda più ambita: SgrA*, il buco nero al centro della Via Lattea.

IL PRIMO RADIOTELESCOPIO

DOVE FINISCE QUELLO CHE INGHIOTTE? • Il celebre scienziato Stephen Hawking scommise che, quando un oggetto cade in un buco nero, anche l’informazione che contiene viene distrutta. Ma...

DOVE SONO LE PROVE?

Prove di TECNOGUERRA • Attorno a Kiev si sta combattendo un conflitto a metà tra tecnologia e tradizione. Quali sono i motivi? E che armi ci sono sui campi di battaglia?

LA TRINCEA INVISIBILE • I combattimenti più moderni sono quelli che non si vedono. Le armi? Digitale, cyber, big data, riconoscimento facciale, satelliti e mappe interattive.

Scherzi della MEMORIA • I ricordi non sono fotografie fedeli di quel che è accaduto. Le emozioni passate e presenti li deformano, adattandoli alle nuove situazioni.

GLI SVANTAGGI DELLA SUPERMEMORIA

Elettrodi per tornare a CAMMINARE • Una tecnica innovativa permette di riattivare i neuroni che muovono i muscoli, nelle persone paraplegiche. Dopo i risultati ottimi dei test, l’obiettivo è portarla sul mercato.

LA TECNICA

Se sparisse il ghiaccio dei Poli... ... gli habitat scomparirebbero, il livello del mare si alzerebbe ancora e aumenterebbe...

Formats

  • OverDrive Magazine

sujets

Langues

  • Italien