Erreur lors du chargement de la page.
Essayez de rafraîchir la page. Si cela ne marche pas, il y a peut-être un problème de réseau et vous pouvez utiliser notre page d'auto-test pour voir ce qui empêche le chargement de la page.
Apprenez-en plus sur les problèmes de réseau possibles ou contactez le support technique pour obtenir de l'aide.

Focus Italia

Agosto 2023
Magazine

Focus approfondisce temi di grande attualità: scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, innovazione. Soddisfa la curiosità dei suoi fedeli lettori suscitando emozione e interesse anche attraverso immagini spettacolari ed esclusive. Si avvale di scienziati, ricercatori, tecnici ed esperti di fama mondiale. Lo stile chiaro e diretto permette di raggiungere tutti e di far conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Focus stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!

IL CORPO DEL BEATO

DI TUTTO UN PO’

Paura delle altezze? Ecco che cosa cosa succede nel cervello

5 COSE DA SAPERE SUI MORSI DI SERPENTE

La piastrellatura che non si ripete mai

Una spugna per ricavare acqua dall’aria

Sciami di insetti: così si realizza il volo perfetto

Un cerotto sigilla e sorveglia le ferite interne

I gabbiani ci guardano. Per capire che cosa mangiamo

I batteri che puliscono le statue

GRILLI E CICALE LA COLONNA SONORA DELL’ESTATE

ALTOPARLANTE, ANZI ALTISSIMO

La scienza delle bolle di champagne

Tumore della mammella: mortalità in calo

La litigiosità può ingannare

Quel “certo non so che”

Il rumore di sottofondo danneggia il lavoro

Il minirobot che si appallottola come un pangolino

Archeologia ai raggi X

Battiti di ciglia da piloti

Perché è fondamentale il buon rapporto con i dipendenti

Il gene della voce acuta

FACCIAMO SPAZIO • theskylive.com: tutto ciò che accade oggi in cielo (in inglese).

Il coleottero “spinoso” della foresta incontaminata

Perché ascoltiamo musica triste

Trattare con amore i propri figli li aiuta anche a diventare bravi in matematica

Grassi e zuccheri agitano le notti

UN OSSO IN TECHNICOLOR

Un maglione “sensibile” per robot

Nella pancia degli antichi

Meno social, e ti senti meglio

L’origine e i vantaggi della masturbazione

Il potere delle buone notizie

LEZIONI DI BIO... FISICO • È giunto il momento di scoprire il corpo. Ma niente paura! Al mare o in piscina nessuno è perfetto e la scienza spiega il perché.

Allenamenti last minute? No grazie • Un bel fisico si costruisce con la dieta sana e l’attività sportiva regolare. Da seguire tutto l’anno.

FORMA MENTIS • Curve generose, pancette prominenti e niente tintarella. I canoni della bellezza sono cambiati nel tempo e sono ancora diversi da Paese a Paese.

QUANTO TIENI AL GIUDIZIO ALTRUI SUL TUO ASPETTO? • Calcola se (e in che misura) tendi a sentirti “sotto i riflettori”.

IL PERCORSO DEI MESSAGGI IN BOTTIGLIA • Si può prevedere dove andrà a spiaggiarsi una lettera affidata alle correnti marine? Non è una domanda da scienziati pazzi ma una ricerca che può aiutare a capire come sono cambiati i flussi oceanici con lo scioglimento dei ghiacci, ma anche a cercare dispersi o a circoscrivere chiazze di petrolio e microplastiche.

UN SOS SOTTO VETRO • La maggiore imprevedibilità delle correnti è dovuta al cambiamento climatico, che ormai ha sovvertito l’ordine dei fattori.

L’ANTEN ARTE • Dipinti nella profondità delle grotte, ritratti animali, figure enigmatiche. Così sono nate le creazioni degli uomini del Paleolitico: una finestra sul nostro lontano passato.

FORAGGI di SOLE • Coltivazioni e pascoli possono beneficiare dei pannelli solari? Sì, se si tratta di agrivoltaico. I tecnici di Enel Green Power ci spiegano come si costruisce un connubio hi-tech con piante e animali.

IL CARDELLINO (Carduelis carduelis) • Le schede illustrate degli animali che...

Formats

  • OverDrive Magazine

sujets

Langues

  • Italien